Sabato 29 maggio 2010
Io e Paolino l'Alpino
Apriamo la stagione delle grandi arrampicate su granito!
Stranamente, anche quest'anno siamo praticamente i primi ad inaugurare Ailefroide, almeno a giudicare da quanti scrivono in rete le loro scalate...
Partiamo alle 5,00 e, quando arriviamo ad Ailefroide, il meteo è buono e le pareti sono in ottime condizioni; ecco il settore Palavar:
Tutto deserto, incredibilmente vuoto: non c'è anima viva, anche se si sta benissimo!
La via che vogliamo salire è Sueur de Boucs (5c+ D+ 9L 350 m), a sinistra di Palavar-les-Flots:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOP9_hEl99Bz43yQ3d6mHsmgm0sFq97EOfMOH-Zn-RQL5DNqfMEDw-z7V_d-NoraiMyBfOW6UyKNbdVHJZMZCU0lzmeOleyRy8O1JtDWbFRiC8r32WYlVqYp4lmFa4yR65QwXJIHupjlf2/s200/NEWS_IMAGE_39_1149086640%5B1%5D.jpg)
L'avvicinamento è tranquillo, circa 25 minuti, e ci conduce alla base della parete, dove troviamo ancora una lingua di neve larga circa 10 metri:
Ci prepariamo, parte Paolino: il primo tiro (5c+) offre subito una bella placca liscia, di aderenza pura, fino ad un muro che rappresenta il crux:
Salgo a mia volta, granito perfetto:
Proseguo lungo il secondo tiro (5c), in leggero traverso a sinistra e con un bel tetto da superare:
Paolino mi raggiunge lungo la bella placca finale:
La terza lunghezza porta sulla grande cengia che taglia tutta la parete, quindi sulla prima parte di una placca (passi di 5b), fino in sosta.
Attacco quindi il quarto tiro (5c): la medesima placca verso sinistra, poi scalo una bellissima fessura che incide un muro completamente verticale, fino a portarmi sul filo di uno sperone:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhb3P3SndWEq-YE-evVrvSzKXxkZMfW6xkmdNFdFLDdcFjzpBV-589zlph0KHTH5HlWq2PufVUPwW73HesbL5tMCqe1MDi_3NCqhGUu9em0W5NoIvkcvP94XcJPleVZQFCNKHtobD7lU5pA/s200/IMG_3956.JPG)
Un serie di risalti non difficili mi conducono alla sosta, dopo un tiro lungo e molto divertente.
Paolino mi segue:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjS1edzaTAUCFppkMKe566XyWWEMExlF2RuMGV6VwDUNJsJG000kaqh5V1fzpu2fxpHikHfawXTJpyR9So2F9lW5QGpKditOy7cfnhGXePRyPZN7hS5kwEylJAESnNAmzYH6lqWDPJMv3t/s200/DSCN3183.JPG)
ed affronta i risalti finali:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjp2iqiNv_BxI8vqrMZWem5knntKbFlg9szdOSOoLQqdpNmuPC3Ys_pX6in8IEhsVAErPqsbQzdLGdgycYkMUanf6hbK_JC0NOU2gMj9BIXkSZsJ-kM_V-QwGNGE4AYehn8EnEI-PQcJDNr/s200/DSCN3185.JPG)
La quinta lunghezza (5b) è molto divertente e non pone problemi tecnici: Paolino sale deciso:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJ7-GcSf-HW2UrvHwl8Gv-eiEPZ6z4iAsNPz0i3OZKdUZjkFjE4yLMHzlWlZWqTVAAnj4OEgsEEX-Pz-E7vEhqH0Ex8jqL3GpHDSMg5P_O9oUoCz5erLCxBSbUmCaZiRcNTrLO5z0rmqD4/s200/DSCN3187.JPG)
Sesto tiro (5c): attacco in traverso a sinistra ed immortalo Paolo in sosta su un mare di conifere:
Un serie di risalti non difficili mi conducono alla sosta, dopo un tiro lungo e molto divertente.
Paolino mi segue:
ed affronta i risalti finali:
La quinta lunghezza (5b) è molto divertente e non pone problemi tecnici: Paolino sale deciso:
Sesto tiro (5c): attacco in traverso a sinistra ed immortalo Paolo in sosta su un mare di conifere:
Segue una placca breve ma intensa e liscia:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguKmiS31ePknmMwPS-wJDgadf4p6hIYa-7bILhm_NCXFzBYfMR06UmqCepBDDEZWWhoIf5RbFdCyRbzyqBaJLvrjGUdRwWQIEsceiD3G5O8hzsAO7V-mrCR8df6S0fkQjN1F5p79c7B8rb/s200/DSCN3189.JPG)
Mentre giungo in sosta, faccio a tempo ad immortalare una spettacolare slavina sui pendii vicini:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgliSLgSuBw4fVK3k8uvp6yxJnSHse6unzvZCEM4NB7qazel7w6BngUNVbOdKtjoIosKwhCpyFdUygv0WEqGq0DS9fVYHWXE3trNhsaOn03VB0ZhWSehS8G1_G1fJ5BkRqHYaomRL9qEBq7/s200/DSCN3190.JPG)
Paolino sale la settima lunghezza, prima abbattuta, poi verticale (5b), fino all'aerea sosta:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjD0DZj6T2MaCnw9vxRmNiG5G7Yb-rU8tXncGgB5EKLldQ_pS5TRW9Lg3QmE0cMRl8JB_13GwnRkBBlsL_Iytm8k-81otEztL009SV8WMWoMq7uhMhgQotesNs02BPty01ZO7QnDlGY-fO0/s200/DSCN3191.JPG)
Salgo l'ottavo e splendido tiro (5c), una lunga dulfer seguita da un breve sperone ed una traversata in placca verso sinistra; Paolino impegnato:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmffmIOg_vngN6NEqsrEfyWAvvWco4zwXywTWOtqYRcOOXnQf-x9srYtNoGe70i9zWeX47ehfxP_94T2fq_MzFPwzdE4Q_h-0h3EFEYJdu5mGTW-zmvcI8qRMBnLE9BtmDqtSXnLn5vxQ2/s200/DSCN3194.JPG)
Che granito magnifico!
Mentre giungo in sosta, faccio a tempo ad immortalare una spettacolare slavina sui pendii vicini:
Paolino sale la settima lunghezza, prima abbattuta, poi verticale (5b), fino all'aerea sosta:
Salgo l'ottavo e splendido tiro (5c), una lunga dulfer seguita da un breve sperone ed una traversata in placca verso sinistra; Paolino impegnato:
Che granito magnifico!
Ormai c'è aria di vetta, ma manca ancora una lunghezza, una quarantina di metri:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_trg7rtfO5elseBHZMTBCPjGnQ-D14RZDVgUezlheRk0GRY1_pOVmymWUIgJ1UDBt9PZhsus8uckhZsi5hTVibJ0hwzqUNelzr4cT5bxEUF4gzVaXj1iBrLRi1cBHxuXNOhH0XRG0nIXA/s200/DSCN3193.JPG)
Paolino affronta il ripido diedro iniziale (5b):
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEha6SeL3h5KFKjpY24m2mXwiH5wRgMe33eTyk1Ne9aNWWtiZdi7WOEttDEih9-PB9nyO90r_35VQOXopsk8zm8djaiD0mPp7oP3fAOwT20GlnfoHpmnYpzlwR3LRKKOJvHunEruFwiWwW71/s200/DSCN3195.JPG)
Pochi minuti dopo siamo all'uscita della via:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXzApoJcS0U4mX5vgLjOy1RJeNmf9r9bX7_ML6H2JxLzF5fdecotdP08_Qeq27XWyA-7OmZqU-DjqadZkxKRItdXdwio4UsZH-jiReQ-VvYnGLOhJFKJb4Z70qcDyxWnLSjaTns1YT2dPI/s200/DSCN3197.JPG)
Con una serie di sette calate in doppia torniamo sul nevaio, non prima di aver mancato una sosta causa descrizione errata, con risalita un po' adrenalinica e traverso a destra in placca...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXYtCaAoVXWroxcG4b_kMdUO4iJvmw7iV-v8Gc-YrZ3YOpC79Z8rN-rZpby1jc8_WL8keFR4_2BP22fvMpqceTDnenC0hjSmMLqOCiJqTXgPAiM1oSRS09mRtFu0AhUS2eKXx2zsWXbnEb/s200/DSCN3199.JPG)
Scendendo mi imbatto anche in una serie di calate molto particolari, su clessidre scavate col trapano:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUYy63KJGNJUSCSrX1EsZACRpMVDhL4BSlz2jRr4rGITILoQvWoYYjjUjGApQFUPWaXGL6wlZ1eGs5KDdyniCSsKv8kL1QUvcfOFsYcJM4xYt9BFGzIZepidlzOgiXKRkHEcr_jGk_Xjzs/s200/DSCN3198.JPG)
Paolino affronta il ripido diedro iniziale (5b):
Pochi minuti dopo siamo all'uscita della via:
Con una serie di sette calate in doppia torniamo sul nevaio, non prima di aver mancato una sosta causa descrizione errata, con risalita un po' adrenalinica e traverso a destra in placca...
Scendendo mi imbatto anche in una serie di calate molto particolari, su clessidre scavate col trapano:
Nessun commento:
Posta un commento