Sabato 23 luglio 2011
Dopo la bella giornata di giovedì alla Nasta, ripartiamo con Paolino l'Alpino alla volta di Barcelonnette e dell'Ubaye.
Per ripigliarci (siamo tornati all'1,00 di notte dalla Nasta...), partiamo tardi, poco prima delle 9,00 e per oggi abbiamo in programma sostanzialmente di riposarci.
Fatto sta che ci ritroviamo a passare da Sambuco poco prima di mezzogiorno e propongo di fermarcia mangiare da Bartolo, alla mitica Osteria della Pace al cospetto del monte Bersaio (m 2.386):
E' una giornata magnifica, peccato non fare qualcosa di più serio, ma dobbiamo recuperare...
Mangiamo benissimo e quando usciamo ci ha raggiunti Bruno con famiglia: cazzeggio in piazzetta, ammirando la parete attrezzata con prese e corda:
Via, si parte con destinazione falesia di Méolans, poco oltre Barcelonnette, dove scaliamo qualche tiro (pochi), prendendo anche qualche mazzata, dovuta alla stanchezza, alla ghisa ed al patiné che caratterizza il calcare di molte vie...
Verso le 19,00 salutiamo Bruno e famiglia e torniamo a Barcelonnette, dando le prime occhiate al Pain de Sucre (m 2.560) che scaleremo domani:
Ci regaliamo un'ottima cena in un ristorante nella piazza principale, piena zeppa di turisti, poi tentiamo di trovare posto in un campeggio, ma è tutto sold-out...
Poco male, da veri alpinisti improvviseremo un bel bivacco in tenda "messa alla caxxo"!
I miei compari adombrano sospetti di maltempo e parlano già di ritirate dalla parete, io come al solito tengo su il morale portando concreti elementi positivi e di speranza...
La nostra parete è lì, sotto un cielo limpido e quasi a portata di mano:
Andiamo, gente di poca fede, pentitevi!
La bella conca alle nostre spalle, con l'ultima parte dell'avvicinamento, arrivando da destra:
Paolino si staglia contro il cielo azzurrissimo dell'Ubaye:
Il secondo tiro (5c) offre una bella serie di passaggi su un calcare sempre ottimo, con un grip eccezionale:
Manu:
Il terzo tiro (5c) è fantastico:
Cambio della guardia: Manu passa avanti.
Segue una bella placca, lavorata(4c) e Manu inizia già a mugugnare sull'assenza di continuità delle difficoltà, sbeffeggiato da me e Paolino (FF, ecc ;-D):
Sesto tiro: Manu supera un diedro fessurato fino ad un terrazzino (5a), quindi un muro verticale lungo una fessura (5c) fino ad uscire su un gendarme:
Ci riuniamo in sosta e beviamo un goccio: meteo fantastico e nessun altro in parete!
OK, ora tocca a me, che come al solito amo condurre la truppa fino all'uscita in vetta...
Quindi supero un passo strapiombante (5b), poi ancora in cresta, fino a fare sosta su un gendarme che sembra messo lì apposta.
Il nono tiro è piuttosto breve, dapprima facile, poi richiede il superamento di una fessura leggermente strapiombante, ma ben manigliata (5b), con sosta sulla grande scaglia:
Dalla sosta su spit e chiodo, l'ultimo tiro, il decimo (5c), che mi vede impegnato in un delicato muro verticale, poi via via più appigliato, fino alla comoda uscita dalla via, con sosta su uno spit:
Manu esce dall'ultimo passaggio:
La breve strada che ci conduce alla vetta:
Cima!
Il panorama verso Barcelonnette:
Il vicino Chapeau du Gendarme (m 2.682):
Verso l'Italia ci sono nuvole, confermate dal meteo avverso via telefono.
Un allegro aliante ci vola intorno, silenzioso:
La discesa richiede attenzione ed una lunga doppia da 60 m ci conduce al colle.
Poi si scende, lungo un posto veramente bucolico:
Anche oggi abbiamo scoperto un posto nuovo e magnifico, che sembra un angolo di Dolomiti...
Ancora il vicino Chapeau du Gendarme (m 2.682):
Nessun commento:
Posta un commento